You are here

Angelique Kerber: maturità e sicurezza per tornare in alto

La merita vittoria di Elina Svitolina al Master in Singapore ha concluso la stagione 2018 del circuito WTA, dimostratasi ancora una volta ricca di grandi cambiamenti al vertice del ranking mondiale, spesso completamente impronosticabili. Ad esempio, è stata un’annata da dimenticare per la spagnola Garbiñe Muguruza. La bi-campionessa slam, detentrice del titolo del Wimbledon 2017, ha mostrato un’involuzione preoccupante nel suo gioco, afflitto da una mancanza di continuità sia nell’arco della stagione e ancor di più all’interno delle singole partite. Come contraltare a situazioni simili a quella di Garbiñe, a cui auguriamo di dedicare questo articolo nel 2019, questa stagione ci ha regalato tante storie di rientri ad alti livelli per tenniste dotate di grande talento ma che, per un motivo o per un altro, hanno vissuto un anno di transizione. Le tre che più hanno colpito sono state Serena Williams, rientrata alla posizione numero 16 dopo la maternità e un ranking minimo pari al 491° posto, Petra Kvitova, tornata alla posizione numero 4 (7 a fine anno) dopo essere scesa fino alla posizione 29 in seguito al terribile infortunio alla mano sinistra, e Angelique Kerber, ex numero 1 smarritasi nel gioco e nella mente che ha scalato ben 20 posizioni in stagione fino a tornare al numero 2. Comeback inaspettato Tutte sarebbero meritevoli di vincere questo titolo, con Serena che in realtà si è già aggiudicata quello ufficiale della WTA. In questo caso però ci sentiamo di premiare la nuova scalata al vertice della tedesca Angie Kerber, tanto inaspettata quanto meritata. Angelique ha infatti stupito tutti questa stagione, soprattutto coloro che vedevano il 2016 una stagione irripetibile e straordinaria se paragonata al resto della sua carriera. In quell’anno infatti, la tedesca di Brema riuscì ad aggiudicarsi due titoli dello slam (AO e US Open), consacrandosi a fine stagione con il numero 1 nel ranking. Questi risultati risaltano ancora di più se si pensa che, dopo essere stata un paio di stagioni attorno alla posizione 40, era riuscita ad entrare in top ten per la prima volta a 24 anni (come numero 5, nel 2012), riuscendo però a confermarsi faticosamente nei 3 anni successivi, tutti chiusi attorno alla 9-10° piazza. Il disastroso 2017, che l’aveva fatta nuovamente sprofondare alla posizione numero 22 dopo l’inattesa uscita al primo turno degli US Open, sembrava porre le basi dell’inizio del declino della giocatrice tedesca: a 29 anni e con un gioco molto regolare basato su corsa e solidi colpi da fondo, era difficile pensare che avremmo potuto rivederla al top e che, probabilmente, il meglio era passato. Nessuno aveva fatto i conti con lei e con le sue capacità. Nuovo Coach, nuova vita Kerber ad inizio 2018 è decisa a dare una svolta importante per tornare al top, e si affida a Wim Fissette come nuovo coach. I risultati non tardano ad arrivare: dopo aver chiuso il 2017 con 4 sconfitte di seguito, Angelique infila 14 vittorie consecutive, vincendo il torneo di Sidney (il primo dopo gli US Open del 2016) e disputando un incredibile terzo turno agli Australian Open contro la numero uno del mondo Simona Halep, futura finalista del torneo. Kerber cede solo al terzo set 9-7, vittima oltre che del gioco dell’avversaria anche della stanchezza accumulata nel trionfale inizio di stagione. La tedesca prosegue il resto della primavera con risultati non eclatanti, limitati anche dagli incroci di racchetta con la futura Maestra Elina Svitolina: l’ucraina blocca la corsa della tedesca sia a Dubai (semifinale) che a Roma (quarti). In entrambi i casi poi, Elina vincerà il torneo. La nota positiva per Kerber è che pian piano sta ritrovando sia fiducia nei suoi colpi, sia la brillante condizione atletica che le avevano permesso di issarsi sul tetto del mondo. Una dimostrazione evidente della ritrovata competitività della tedesca arriva al Roland Garros, dove per la prima volta dal 2012 riesce a riportarsi ai quarti di finale, suo miglior risultato. Ancora una volta però è la sfortuna negli accoppiamenti a giocarle un brutto scherzo: perderà nuovamente contro Halep, lanciata verso la conquista del suo primo slam. Apogeo verde e rientro al vertice È la sua miglior stagione sul verde che ne consacra il ritorno al vertice e certifica definitivamente la ritrovata competitività. La sconfitta in semifinale ad Eastbourne per mano della Wozniacki (curiosamente di nuovo futura vincitrice del torneo… consigliamo un viaggio a Lourdes per il 2019), è solo il preludio al grandissimo trionfo sui campi dell’All England Tenni Club. 22 anni dopo Steffi Graf infatti è infatti lei, Angelique Kerber, a riportare il trofeo di Wimbledon in Germania, perdendo un solo set durante tutte le sue partite e riconquistando il numero 4 in classifica mondiale. Nota di curiosità: Kerber è riuscita a battere 4 giocatrici del 1997 nel suo percorso (Bencic, Kasatkina, Ostapenko e la futura vincitrice degli US Open Osaka), prima di prendersi la rivincita dell’edizione 2016 travolgendo Serena Williams in finale grazie ad un perentorio 6-3 6-3 in appena 65 minuti. “I suoi 30 anni” sono il segreto del suo rientro secondo la tedesca. L’esperienza, chiave di molti suoi colleghi in questo periodo storico del tennis, le ha consentito di ritrovare la lucidità e la sicurezza durante i momenti chiave delle partite, permettendole di ritornare dove si merita di stare. La parte finale di stagione si rivelerà avaro di soddisfazioni per lei: verrà sconfitta al terzo turno degli US Open dalla bestia nera Cibulkova, già sua giustiziera al WTA master del 2016, ma riacquisterà il numero 2 del ranking mondiale. Al master di fine stagione, dove invece torna da numero 1 del seeding dopo il 2016 per via del ritiro di Halep, gioca male e viene eliminata nel round robin. Infine, si separa dal coach della resurrezione Fissette, tornato da Azarenka, per iniziare un nuovo percorso con Rainer Schuettler, ex numero 5 ATP. Se riuscirà a mantenere il livello atletico e la tenuta mentale mostrate nel 2018, Angelique potrà seriamente candidarsi a futura numero 1 mondiale, insidiando il trono di Halep ancora alle prese con i postumi dell’infortunio alla schiena. Lorenzo Fattorini ...

Related posts

Leave a Comment

shares

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi