You are here

Il tabellone femminile dell’Australian Open

La prima urna ‘pesante’ del 2019 ha parlato, compilando il tabellone femminile della 107esima edizione dell’Australian Open. Dopo otto – dicasi otto – Slam consecutivi vinti da giocatrici diverse è verosimile credere che il torneo di Melbourne riporterà questa bizzarra tendenza alla normalità, incoronando una delle tenniste che si sono laureate campionesse Major nel 2017 e nel 2018. Le principali indiziate sono anche le ultime tre ad aver giocato una finale Slam: Serena Williams, sconfitta sia a Londra che a New York, Angelique Kerber – vincitrice a Wimbledon – e Naomi Osaka, che ha vinto l’ultimo US Open. Ai bordi del podio, quote dei bookmaker alla mano, Halep e Stephens, le due protagoniste della finale del Roland Garros 2018: la rumena per questioni fisiche – è reduce da uno stop di tre mesi – e la statunitense più che altro per problemi di continuità devono accontentarsi della seconda fila nella griglia delle favorite. Molto difficile che Caroline Wozniacki possa confermare il titolo affannosamente conquistato dodici mesi fa, quasi impossibile che a vincere le fatidiche sette partite siano Ostapenko e Muguruza, che nel 2017 si imposero a Parigi e Londra. A voler credere, invece, che la striscia di vincitrici diverse possa prolungarsi a nove – come accaduto una sola volta nella storia, tra l’Australian Open 1937 e l’Australian Open 1939 – a quale outsider ci si dovrebbe affidare? Le quote ci indicano i nomi di Svitolina, Pliskova, Kvitova e Keys, quest’ultima giocatrice che nelle prove dello Slam sa sempre offrire un rendimento sopra la media. Esclusa forse con troppa fretta dagli allibratori c’è Aryna Sabalenka, che dopo aver giocato a tutta praticamente dal torneo di Cincinnati alla scorsa settimana, quando ha vinto il titolo di Shenzhen, si è lasciata sconfiggere piuttosto facilmente a Sydney. Forse doveva soltanto tirare il fiato per qualche giorno, ma lo scopriremo presto. Di seguito il tabellone completo, a cui manca solo il posizionamento delle qualificate, per cominciare ad avanzare ipotesi e pronostici più circostanziati. IL TABELLONE Ottavi teorici: [1] S. Halep vs [16] S. Williams [10] D. Kasatkina vs [7] Ka. Pliskova [5] S. Stephens vs [9] K. Bertens [14] J. Goerges vs [2] A. Kerber [8] P. Kvitova vs [11] A. Sabalenka [15] A. Barty vs [3] C. Wozniacki [4] N. Osaka vs [13] A. Sevastova [12] E. Mertens vs [6] E. Svitolina L’esordio delle prime quattro teste di serie: [1] S. Halep vs K. Kanepi [2] A. Kerber vs P. Hercog [3] C. Wozniacki vs A. Van Uytvanck [4] N. Osaka vs M. Linette Primi turni da non perdere: V. Williams vs [25] M. Buzarnescu S. Stosur vs D. Yastremska [16] S. Williams vs T. Maria [10] D. Kasatkina vs T. Bacsinszky [8] P. Kvitova vs M. Rybarikova M. Sakkari vs [22] J. Ostapenko L. Siegemund vs V. Azarenka Il sorteggio delle italiane: [27] C. Giorgi vs D. Jakupovic Il tabellone completo (salva questo link: ti accompagnerà fino alla finale!) INFORMAZIONI SUL TORNEO Tabellone a 128 giocatrici (32 teste di serie, nessun bye) 104 giocatrici entrate per accettazione diretta 16 qualificate (tabellone qualificazioni) 8 wild card La nostra maxi-guida Il sito ufficiale del torneo L’app ufficiale del torneo (Android – iOS) COPERTURA TELEVISIVA L’Australian Open è in diretta esclusiva sui due canali TV di Eurosport (disponibili su SKY via SAT/Fibra ottica e su Mediaset Premium via DTT) e integralmente sul servizio OTT dell’emittente Eurosport Player. Per maggiori informazioni leggi qui. CALENDARIO DI GIOCO (orari italiani) lunedì 14: primo turno – Sessione diurna ore 01 / Serale ore 09 martedì 15: primo turno – Sessione diurna ore 01 / Serale ore 09 mercoledì 16: secondo turno – Sessione diurna ore 01 / Serale ore 09 giovedì 17: secondo turno – Sessione diurna ore 01 / Serale ore 09 venerdì 18: terzo turno – Sessione diurna ore 01 / Serale ore 09 sabato 19: terzo turno – Sessione diurna ore 01 / Serale ore 09 domenica 20: ottavi – Sessione diurna ore 01 / Serale ore 09 lunedì 21: ottavi – Sessione diurna ore 01 / Serale ore 09 martedì 22: quarti – Sessione diurna ore 01 / Serale ore 09 mercoledì 23: quarti – Sessione diurna ore 01 / Serale ore 09:30 giovedì 24: prima semifinale alle 04:00 – seconda semifinale a seguire venerdì 25: / sabato 26: finale alle 09:30 ...

Related posts

Leave a Comment