You are here

Khachanov stende Thiem: a Bercy è la sua prima finale Masters 1000

Film su John McEnroe a Firenze, lunedì alle 21:30 a teatro K. Khachanov vs [6] D. Thiem 6-4 6-1 Da Parigi, Che a vincere sia Federer o Djokovic, il ruolo dello sfidante nel match per il titolo lo interpreterà Karen Khachanov, capace in una settimana di riscrivere per se stesso anche l’ultima parte della stagione. Dominando 6-4 6-1 il “Dominator” ufficiale Dominic Thiem, il ventiduenne russo ha messo in fila la terza vittoria contro top 10 in altrettanti giorni – dopo quelle su Isner, annullando due match point, e su Zverev – e si è lanciato all’inseguimento proprio del tedesco, finora l’unico giocatore con un ranking a una cifra tra quelli ad aver avuto il bollino Next Gen. Prima dell’arrivo a Parigi, pensate, il record di Khachanov contro i migliori dieci era di 3-16, e fino a Wimbledon la sua posizione in classifica si aggirava attorno al numero quaranta. Lunedì invece sarà almeno numero 12, una brutta notizia per Fabio Fognini che si vede ancora una volta negato il best ranking per una manciata di punti (120 per l’esattezza). La sua è una storia… molto Bercy. L’ultimo Masters 1000 della stagione, pur non così bistrattato dai migliori giocatori come spesso si esagera a dire, lascia storicamente più spazio alle sorprese rispetto agli altri grandi tornei. Non di rado è sufficiente essere in fiducia e avere un po’ più di energia in corpo rispetto agli avversari per mettere insieme tanti punti da conservare per l’intera stagione successiva, se non addirittura un titolo. Il caso di Khachanov non è però esattamente questo, perché il moscovita cresciuto a Barcellona sta giocando davvero benissimo. Pur dotato di un tennis potente che avrebbe potuto sfruttare a proprio vantaggio la superficie, contro Thiem non ha affrettato gli scambi, aspettando il terzo o quarto colpo per imprimere la massima forza alla palla. Pazientare gli ha dato ragione: alla fine del parziale d’apertura ha sfondato col dritto e si è preso il 6-4. Il dominio di Khachanov non è stato comunque limitato al fondo del campo, perché il russo aveva preparato la sua semifinale alla perfezione sotto ogni aspetto: quando in avvio di secondo set uno scambio di break poteva rimettere tutto in discussione, è salito per imporsi anche a rete e Thiem è stato di fatto costretto ad accettare la sconfitta. Il segno di quanto l’allievo di Vedran Martic fosse concentrato sull’obiettivo sta soprattutto nell’ultimo game dell’incontro, con Thiem al servizio per rimanere nel match. Certo di poter andare a servire per la finale almeno due volte, il numero uno di Russia è comunque rimasto nei punti e risalendo da quaranta a zero per l’avversario alla fine ha ottenuto anche l’ultimo break. Parigi sembra essere il posto giusto per i sovietici: è qui che hanno vinto la prima Coppa Davis, il primo Slam (con Kafelnikov) e dove uno dei modelli di Khachanov, Marat Safin, ha ottenuto la prima finale in un Masters 1000. Karen adesso lo ha eguagliato, mettendosi di nuovo in testa al terzetto di cui fanno parte anche Andrey Rublev e Daniil Medvedev. Domani sarà tutt’altra storia però, e quello che è bastato finora potrebbe non essere sufficiente neppure a ottenere la metà del risultato di oggi. ...

Related posts

Leave a Comment

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi