You are here

Ranking ATP: Berrettini scala 50 posizioni e porta a nove il numero di italiani in top100. Djokovic n°1 più anziano di sempre-

Vuoi mettere alla prova le tue conoscenze tennistiche? Mandaci il tuo pronostico,per tre match non ci vuole più di un minuto e mezzo! Partecipa a UBICONTEST, una sfida di pronostici sul tennis. Registrati a questo link Nella settimana che ha dato ufficialmente il via alla parte di stagione su terra battuta erano comprensibilmente pochi i big in giro per il mondo. Tra i top10, soltanto Casper Ruud e Hubert Hurkacz hanno giocato questa settimana (entrambi ad Estoril, con il polacco che ha poi vinto il titolo), ragion per cui sono pochissimi i cambiamenti da registrare ai piani alti. L’unico, appunto, riguarda loro due, con Hubi che si è preso l’ottavo posto di Casper, mentre quest’ultimo è scivolato al decimo. Tra loro rimane fisso al nono posto Grigor Dimitrov, mentre Alexander Zverev ed Andrey Rublev guidano il gruppo dei “normali”. Sempre ampio il gap con i primi quattro, il cui ordine (per ora) rimane invariato: Djokovic, Sinner, Alcaraz, Medvedev. Mentre lo spagnolo prepara il contro-sorpasso ai danni dell’azzurro – qui le combinazioni perché Jannik rimanga n°2 dopo Montecarlo – Nole fa segnare un altro record incredibile. All’inizio della sua settimana n°420 in vetta al ranking, infatti, a 36 anni e 322 giorni il serbo diventa il più anziano n°1 del mondo di sempre, sottraendo anche questo primato a Roger Federer. Uscendo dalla top10 il protagonista della settimana è indubbiamente Ben Shelton, che a Houston ha vinto il suo primo titolo su terra battuta. Lo statunitense sale al n°14 (best ranking), diventando il mancino più in alto in classifica visto il sorpasso ad Humbert e preparandosi a conquistare lo scettro di n°1 USA. Con l’uscita di scena di Taylor Fritz a Montecarlo, infatti, il primato a stelle e strisce è ormai praticamente certo. Di seguito la top20 aggiornata prima del Rolex Montecarlo Masters. PosizioneGiocatoreNazionePunti ATPVariazione1DjokovicSerbia9725 2SinnerItalia87103AlcarazSpagna86454MedvedevRussia71655ZverevGermania54156RublevRussia48907RuneDanimarca3795 8HurkaczPolonia3665+29DimitrovBulgaria354010RuudNorvegia3465-211De MinaurAustralia335512TsitsipasGrecia317513FritzStati Uniti276514SheltonStati Uniti2490+215HumbertFrancia2425-116PaulStati Uniti2350-117KhachanovRussia200518BublikKazakistan199219BaezArgentina195520MannarinoFrancia1875La top20 del ranking ATP aggiornata a lunedì 8 aprile 2024 Best ranking: terraioli all’arrembaggio, Darderi continua a migliorarsi Oltre al già citato Ben Shelton, il best ranking più alto della settimana tra i primi 100, molti di coloro che hanno raggiunto la loro miglior classifica sono grandi amanti della terra battuta. Per loro si prospettano quindi mesi molto interessanti, primo su tutti per il nostro Luciano Darderi. La semifinale a Houston persa contro Tiafoe, battendo nel tragitto anche un altro grande specialista come Francisco Cerundolo, ha solamente confermato quanto di buono messo in mostra da Luli negli ultimi mesi. Best ranking anche per un Mariano Navone sempre più lanciato, così come per Thiago Tirante e Sumit Nagal, primo indiano a partecipare al torneo di singolare a Montecarlo dal 1982. GiocatoreClassifica NazionePunti ATPShelton14Stati Uniti2490Marozsan37Ungheria1122Navone51Argentina976Darderi64Italia875Tirante91Argentina661Nagal93India656I best ranking in top100 di lunedì 8 aprile 2024 L’Italia splende con nove tennisti in top100 Se nelle retrovie c’è stato qualche passo indietro, con Travaglia, Agamenone e Passaro usciti dalla top200, ai piani alti della classifica il tennis italiano continua a fare la voce grossa. Il protagonista della settimana è indubbiamente Matteo Berrettini, che grazie alla cavalcata a Marrakech torna a vincere un titolo ATP dopo quasi due anni e a neanche un mese dal rientro nel circuito. Così facendo, The Hammer conquista ben 51 posizioni, portandosi al n°84 del ranking mondiale e intorno alla 50esima posizione della Race to Turin, un traguado inimmaginabile anche solo un mese fa. Stabili Musetti e Cobolli (rispettivamente 24esimo e 63esimo), Arnaldi perde tre posizioni, mentre Sonego ne guadagna quattro. Sei passi in avanti per Fognini e otto per il già citato Darderi, mentre Matteo Gigante fa registrare un altro best ranking, portandosi al n°141. Di seguito gli italiani presenti in top200. GiocatoreClassifica Punti ATPVariazioneSinner28710Musetti241590Arnaldi381121-3Sonego57915+4Cobolli63880Darderi64875+8Nardi76748-1Berrettini84720+51Fognini94642+6Gigante141456+4Zeppieri145450-1Vavassori153413-17Napolitano158396+6Pellegrino163386Bellucci180340-2Gli italiani in top200 a lunedì 8 aprile 2024 ...