You are here

Roland Garros: largo alle giovani

A Parigi le favorite della vigilia non sono riuscite a confermare le aspettative. Non ce l’ha fatta a vincere Simona Halep, alla ricerca del bis dopo il successo dello scorso anno. Non ce l’ha fatta Naomi Osaka, alla caccia del terzo Slam consecutivo. E non ce l’ha fatta nemmeno Serena Williams, che continua a inseguire senza fortuna il ventiquattresimo Slam di Margeret Smith Court. A sollevare la coppa, undicesimo nome differente degli ultimi dodici Slam, è stata Ashleigh Barty, che in uno Slam non era mai andata oltre i quarti di finale (Melbourne 2019). Nel grande equilibrio della attuale WTA, una tendenza sembra comunque delinearsi: le giovani generazioni prevalgono sulle più anziane, malgrado l’uscita al terzo turno della numero 1 del mondo Osaka. Delle sedici protagoniste che hanno raggiunto gli ottavi di finale, solo una era sopra i 30 anni (Kaia Kanepi, nata nel 1985), mentre ai quarti la più anziana era Petra Martic, 28 anni. Due teenager hanno raggiunto la semifinale: Vondrousova (1999) e Anisimova (2001). In più Anastasia Potapova (2001) e Sofia Kenin (1998) sono state in grado di sconfiggere pluricampionesse Slam come Kerber e Serena Williams. Riepiloghiamo l’andamento stagionale. Queste le vincitrici dei più importanti tornei del 2019: Osaka (nata nel 1997) a Melbourne, Andreescu (nata nel 2000) a Indian Wells, Barty (1996) a Miami, ancora Barty a Parigi. A conti fatti tra Slam e Premier Mandatory, solo Madrid è andato a una ventisettenne, Bertens (dicembre 1991), altrimenti l’età non supera i 23 anni. Questo Roland Garros è stato un torneo che, a mio parere, non ha offerto la stessa qualità di gioco degli eccezionali Australian Open 2019, ma non sono mancati gli spunti tecnici e le curiosità. Per esempio la numero 1 del ranking di doppio Katerina Siniakova ha sconfitto la numero 1 del singolare Naomi Osaka. Secondo gli statistici WTA non accadeva da quasi 20 anni, quando al Masters 1999 Davenport (allora numero 1 di doppio) superò Martina Hingis. È stato anche il torneo della pioggia, del vento e dei ritardi, che hanno determinato condizioni di gioco molto complicate. In alcuni di giorni della seconda settimana si sono ripresentate le atmosfere umide e piovose del 2016, edizione che aveva proposto per la prima volta ad alti livelli (sino alla semifinale) Kiki Bertens. Per questo è stato particolarmente doloroso il suo forfait causato da un virus intestinale; perché il clima sembrava quello ideale per le sue caratteristiche fisico-tecniche. Davvero sfortunata Kiki, che per la prima volta in carriera partiva tra le primissime favorite di uno Slam e non ha nemmeno avuto la possibilità di mettersi realmente alla prova. Qui non ci sarà la possibilità di affrontare tutti i temi emersi, che riprenderò martedì prossimo. Oggi spazio alle finaliste, Marketa Vondrousova e Ashleigh Barty. a pagina 2: Marketa Vondrousova ...

Related posts

Leave a Comment

shares

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi